A causa dell’emergenza Covid-19 lo studio modifica temporaneamente i suoi orari di ricevimento dei pazienti. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00 in orario continuato
Professionalità e attenzione per il paziente
Lo Studio Dentistico Donati si trova in Via Savonarola 62, a un passo dal centro storico di Perugia.
Fondato dal dott. Giorgio Donati nel 1960, e guidato oggi dai figli dr.Andrea e dr.Mauro Donati, lo studio vanta un’esperienza gestionale e organizzativa cinquantennale nelle principali branche della odontoiatria.
La lunga esperienza tramandata nel tempo, ci ha insegnato a operare secondo canoni etici ben codificati, nel perseguimento di una filosofia professionale che pone al centro dell’attenzione la salute del paziente.
I Servizi dello Studio Dentistico

Igiene e profilassi dentale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di mantenere sana e pulita la bocca del paziente. Lo scopo principale dell’ igiene orale professionale è la eliminazione della placca batterica (costituita da batteri che provocano sia la carie, sia la malattia parodontale, e dei fattori che ne facilitano l’accumulo (es. tartaro e restauri debordanti). Tale disciplina comprende anche la definizione del rischio personalizzato per carie e parodontite al fine di attuare un programma preventivo di monitoraggio della salute orale del paziente.
Close
Igiene e profilassi
Igiene e profilassi dentale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di mantenere sana e pulita la bocca del paziente. Lo scopo principale dell’ igiene orale professionale è la eliminazione della placca batterica (costituita da batteri che provocano sia la carie, sia la malattia parodontale, e dei fattori che ne facilitano l’accumulo (es. tartaro e restauri debordanti). Tale disciplina comprende anche la definizione del rischio personalizzato per carie e parodontite al fine di attuare un programma preventivo di monitoraggio della salute orale del paziente.
Close

Si intende quella disciplina dell’odontoiatria che studia i tessuti di supporto del dente (parodonto) comprendenti la gengiva, l’osso alveolare, il cemento radicolare e il legamento parodontale e le patologie ad esso correlate come le gengiviti e le parodontiti (storicamente definita come piorrea). La terapia di queste patologie comprende trattamenti non-chirurgici e/o chirurgici il cui fine è di eradicare l’infezione che ha colpito queste strutture e permettere la preservazione dei denti.
Close
Parodontologia
Si intende quella disciplina dell’odontoiatria che studia i tessuti di supporto del dente (parodonto) comprendenti la gengiva, l’osso alveolare, il cemento radicolare e il legamento parodontale e le patologie ad esso correlate come le gengiviti e le parodontiti (storicamente definita come piorrea). La terapia di queste patologie comprende trattamenti non-chirurgici e/o chirurgici il cui fine è di eradicare l’infezione che ha colpito queste strutture e permettere la preservazione dei denti.
Close

Si intende quell’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente ed esteticamente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale inserendo di impianti dentali (viti in materiale bio-compatibile) all’interno delle ossa mascellari consentendo successivamente la installazione di protesi fisse o mobili.
Close
Implantologia
si intende quell’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente ed esteticamente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale inserendo di impianti dentali (viti in materiale bio-compatibile) all’interno delle ossa mascellari consentendo successivamente la installazione di protesi fisse o mobili.
Close

è una branca dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali.
Close
Odontoiatria conservativa
E’ una branca dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali.
Close

L’odontoiatra forense si occupa prettamente di valutazione del danno alla persona e perizie in materia di responsabilità professionale (malpractice) e della valutazione del danno alla persona in seguito a sinistri, traumatologia maxillofacciale e infortunistica privata.
Close
Odontoiatria forense
L’odontoiatra forense si occupa prettamente di valutazione del danno alla persona e perizie in materia di responsabilità professionale (malpractice) e della valutazione del danno alla persona in seguito a sinistri, traumatologia maxillofacciale e infortunistica privata.
Close

E’ la disciplina odontoiatrica che si occupa dello studio, diagnosi e terapia della posizione anomala di uno o più elementi dentali, per il danno che questa alterazione porta sull’estetica del volto e del sorriso e sulle funzioni della respirazione, masticazione e fonazione.
Close
Ortodonzia
E’ la disciplina odontoiatrica che si occupa dello studio, diagnosi e terapia della posizione anomala di uno o più elementi dentali, per il danno che questa alterazione porta sull’estetica del volto e del sorriso e sulle funzioni della respirazione, masticazione e fonazione.
Close

Si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi e che si rende necessario quando la polpa è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dall’esito di interventi sul dente, o da un trauma che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.
Close
Endodonzia
Si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi e che si rende necessario quando la polpa è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dall’esito di interventi sul dente, o da un trauma che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.
Close

L’odontoiatria protesica si occupa di ripristinare la funzione dei denti quando questi sono molto compromessi, con l’utilizzo di protesi mobili e/o di protesi fisse. Mediante l’applicazione di tecniche minimamente invasive (cioè soluzioni che privilegiano la preservazione della struttura dei denti del paziente – faccette estetiche) e l’utilizzo di materiali innovativi è possibile porre la giusta attenzione nell’ottenimento di un sorriso estetico.
Close
Odontoiatria Protesica ed Estetica
L’odontoiatria protesica si occupa di ripristinare la funzione dei denti quando questi sono molto compromessi, con l’utilizzo di protesi mobili e/o di protesi fisse. Mediante l’applicazione di tecniche minimamente invasive (cioè soluzioni che privilegiano la preservazione della struttura dei denti del paziente – faccette estetiche) e l’utilizzo di materiali innovativi è possibile porre la giusta attenzione nell’ottenimento di un sorriso estetico.
Close

La Chirurgia orale si occupa di tutte quelle problematiche odontoiatriche per cui si rende necessario un intervento di tipo chirurgico, come ad esempio le estrazioni dentali, estrazione di denti del giudizio o la disinclusione di denti ritenuti al fine di un riallineamento nelle arcate dentarie, ma anche di interventi più complessi come l’asportazione di cisti odontogene, le apicectomie dentarie, la ricostruzione delle ossa mascellari mediante l’uso di innesti ossei o di biomateriali. Vanno inoltre considerate in questa sezione anche le procedure chirurgiche parodontali (per la cura delle parodontiti) e le procedure di chirurgia implantare (per la inserzione degli impianti dentali).
Close
Chirurgia orale
La Chirurgia orale si occupa di tutte quelle problematiche odontoiatriche per cui si rende necessario un intervento di tipo chirurgico, come ad esempio le estrazioni dentali, estrazione di denti del giudizio o la disinclusione di denti ritenuti al fine di un riallineamento nelle arcate dentarie, ma anche di interventi più complessi come l’asportazione di cisti odontogene, le apicectomie dentarie, la ricostruzione delle ossa mascellari mediante l’uso di innesti ossei o di biomateriali. Vanno inoltre considerate in questa sezione anche le procedure chirurgiche parodontali (per la cura delle parodontiti) e le procedure di chirurgia implantare (per la inserzione degli impianti dentali).
Close